Finanziamento

Il finanziamento dovrebbe:

  • determinare il modo migliore di finanziare il lavoro;
  • ottenere la certezza dell’impegno da parte dei detentori dei fondi;
  • gestire la distribuzione dei fondi durante il ciclo di vita.
Indicatori Attributi di livello 2

 

Per i progetti meno complessi la messa a disposizione di finanziamenti interni è normalmente più trasparente ed il livello 2 di capability appare adeguato.

Il livello 2 è rappresentativo anche di quelle situazioni in cui molteplici progetti e forse programmi sono coerentemente finanziati nello stesso modo.

Il livello 3 di capability è più appropriato per il finanziamento esterno di progetti più grandi e di programmi in cui gli accordi sono spesso propri unicamente dello specifico contesto.

A questo livello è richiesta una maggiore integrazione fra l’amministrazione dei fondi e il controllo della spesa per assicurare un uso efficiente dei mezzi forniti.

 

Identificare le fonti

Le fonti abituali di finanziamento vengono studiate e valutate qualitativamente.

Negoziare i termini

Vengono accettati i termini usuali dando corso ad una negoziazione limitata.

Amministrare i fondi

I fondi sono prelevati in base ai budget approvati e alle previsioni del flusso di cassa.

 
Indicatori

Attributi di livello 3

Identificare le fonti

Tutte le possibili fonti di finanziamento sono studiate e comparate fra loro dal punto di vista quantitativo.

I benefici dell’approccio di finanziamento prescelto rispetto agli altri sono dimostrabili.

Negoziare i termini

Sono impiegate risorse specialistiche per negoziare i termini e le condizioni ottimali.

Amministrare i fondi

I sistemi per amministrare il prelievo dei fondi sono integrati con i sistemi di controllo dei costi.

 

Grazie a E-quality Italia e a Project Management Europa per la traduzione

SHARE THIS PAGE
No history has been recorded.
Torna in cima