Processo di realizzazione dei benefici

Gli obiettivi di questo processo sono:

  • Stabilire lo stato attuale di ciò che è oggetto di cambiamento;
  • coordinare la consegna dei prodotti con il management del cambiamento;
  • assicurare che i cambiamenti siano permanente;
  • stabilire se i benefici sono stati realizzati.
Indicatori Attributi di livello 2

Questo processo è spesso visto come specifico dei programmi ma nei casi in cui la relazione fra i prodotti e un benefico non è complessa può essere applicato  grazie ad una semplice aggiunta anche al tradizionale ciclo di vita del progetto.

Quando si valuta la maturity di un’organizzazione rispetto alla realizzazione dei benefici è consigliabile qualificare il livello di maturity con qualche precisazione in merito al contesto nel quale è stato raggiunto.

 

Descrizione

Si riconosce e si gestisce l’esigenza di gestire la transizione fra le modalità operative esistenti e quelle nuove.

Preparare la transizione

I criteri di prestazione sono resi baseline conformemente al profilo dei benefici. I cambiamenti sono comunicati e si valuta qualitativamente la prontezza al cambiamento.

Gestire la transizione

Si hanno a disposizione risorse dotate delle competenze necessarie a gestire il cambiamento. I prodotti sono trasferiti formalmente ai team operativi.

È istituita una struttura di supporto.

Concludere la transizione

Le nuove pratiche di lavoro sono supportate fino a quando non possono essere considerate incorporate come normale operatività.

I sistemi ante cambiamento vengono smantellati.

Revisione finale

Sono eseguite delle revisioni finali rispetto ai business case autorizzati.

 
Indicatori Attributi di livello 3
Descrizione

Il modello di processo per la realizzazione dei benefici è definito a livello centrale e adattato al contesto dei progetti e programmi.

Preparare la transizione

Esistono approcci standard per la misurazione dei criteri di prestazione che vengono poi adattati al contesto del lavoro. La prontezza al cambiamento è valutata quantitativamente.

Gestire la transizione

I criteri di prestazione sono monitorati durante tutta la transizione. I nuovi benefici sono identificati e introdotti se fattibile e pratico.

Concludere la transizione

Si rivede l’impatto dei cambiamenti e si aggiornano i relativi piani dei benefici.

Si misurano i miglioramenti delle prestazioni e si fanno previsioni riguardo al valore pianificato dei benefici.

Revisione finale

Si eseguono revisioni finali con misurazioni quantificabili dei benefici ove possibile. Tutte le misurazioni qualitative sono supportate da assunti chiari e giustificabili.

 

Grazie a E-quality Italia e a Project Management Europa per la traduzione

SHARE THIS PAGE
No history has been recorded.
Torna in cima