Registro degli stakeholder

Il registro degli stakeholder riporta informazioni relative ai singoli o ai gruppi che sono interessati dalla modalità di realizzazione dell’attività.

Tipiche intestazioni di argomenti nel registro sono:

  • Titolo
  • Il nome dello stakeholder sia esso un individuo o un gruppo.

  • Dettagli del contatto
  • Questa sezione dovrebbe indicare, oltre alle liste di punti di contatto con lo stakeholder, i metodi di contatto preferiti dallo stakeholder e il motivo della preferenza.

  • Area e livello di interesse
  • Le aree del progetto, programma o portfolio che interessano lo stakeholder e la stima del relativo livello di interesse.L’area di interesse potrebbe essere espressa nei termini di qualsiasi aspetto dell’attività. Uno stakeholder potrebbe essere interessato ad output e benefici specifici, o ad una combinazione di entrambi.Il livello di interesse potrebbe essere descritto in forma esplicativa o valutato semplicemente secondo una scala di valori alto, medio, basso.

  • Influenza
  • Deve innanzitutto essere indicato, per ciascuno stakeholder, se supporti o si opponga all’attività. Successivamente deve essere valutato il livello di influenza, e come questo potrebbe manifestarsi.

  • Registro delle comunicazioni
  • Una registrazione storica della comunicazione con lo stakeholder.

  • Riferimenti incrociati
  • Specifici stakeholder potrebbero essere associati a particolari aspetti della consegna (quali ad esempio i rischi, i contratti, i prodotti, ecc.), descritti in documenti diversi. Questa sezione dovrebbe includere dei riferimenti incrociati a tali documenti.Gli stakeholder più influenti e/o più coinvolti dovrebbero essere descritti nei punti precedenti, con dettaglio più accurato. Questi stakeholder dovrebbero essere riportati nel registro con un rimando al loro profilo individuale.

  • Informazioni di supporto
  • È spesso utile gestire le informazioni relative agli stakeholder come un intero piuttosto che stakeholder per stakeholder, uno a uno. Ad esempio, le informazioni di supporto possono includere:

      • Una mappa degli stakeholder che mostri la matrice degli stakeholder e le aree di interesse. Tale modalità facilita la lettura di tutte le aree di interesse di un particolare stakeholder e allo stesso tempo di tutti gli stakeholder interessati da una specifica area, oppure permette il raggruppamento per categorie di stakeholder ed interessi.

      • Una matrice di influenza/interesse classifica e illustra gli stakeholder su una griglia con scale influenza-interesse (tipicamente alte, medie, basse). Tale griglia permette l’identificazione di influenzatori chiave e supporta le decisioni relative alla gestione della comunicazione.

 

Grazie a E-quality Italia e a Project Management Europa per la traduzione

SHARE THIS PAGE
No history has been recorded.
Torna in cima