La mappatura degli stakeholder

La gestione degli stakeholder richiede che il team di gestione abbia una conoscenza approfondita degli stakeholder stessi e dei loro interessi. Questa è spesso ottenuta attraverso la mappatura degli stakeholder.

Le parti interessate possono essere mappate in base a diversi fattori, ma il primo e più ovvio procedimento è quello di mappare gli stakeholder rispetto al loro interesse in un progetto, programma o portfolio. Il grafico qui sotto potrebbe rappresentare i progetti all’interno di un programma o di un portfolio e mostra in quali progetti ogni stakeholder riponga interessi o da quali di essi sia influenzato. Ciò può derivare, o essere integrato, da un diagramma di influenza.

 

 

Gli stakeholder non sono tutti uguali. Essi avranno diversi livelli di interesse nel lavoro e diverse capacità di influenzarlo.

Un grado più dettagliato di analisi e di mappatura stima il livello di influenza e il livello di interesse di ciascuna delle parti interessate. Tale mappatura distingue anche coloro che sono a favore del lavoro (pro) e coloro che vi si oppongono (contro) e coloro che non sono troppo coinvolti in entrambi i casi (ambivalenti).

Parte della gestione degli stakeholder consisterà nell’esercitare influenza sui soggetti interessati e cercare di spostarli, rispetto al grafico, da destra a sinistra.

 

 

Le celle della matrice possono essere contrassegnate nello stile RAG in modo che si riferiscano ad azioni pre-determinate disposte in un piano di gestione degli stakeholder e, magari, un piano di comunicazione.

Questo approccio è strettamente collegato alla valutazione probabilità – impatto degli eventi di rischio.

 

Grazie ad E-quality Italia per la traduzione

SHARE THIS PAGE

2nd September 2014Link to Italian page added

Torna in cima