E’ nella natura dello sviluppo dei progetti e dei programmi il fatto che i livelli dell’attività raggiungano un picco durante la fase di consegna e poi calino progressivamente in direzione della fase di chiusura.
Ciò significa che il consumo di denaro e di risorse si sviluppa similmente fino ad un picco, e poi declina.
Quando questo andamento dello sviluppo viene calcolato cumulativamente e rappresentato graficamente, di solito assume la forma di una S allungata orizzontalmente: da qui il termine ‘Curva a S’.
Tecniche di pianificazione come l’analisi del cammino critico forniscono la prima e l’ultima data in cui le attività possono essere eseguite. Queste due serie di date forniranno diverse curve a S e se queste sono poste sullo stesso grafico formano un ‘envelope’.
L’uso effettivo di una risorsa o le spese dovrebbero essere tracciate all’interno dell’envelope finché il lavoro procede entro i limiti della pianificazione del cammino critico.
Questo può essere utile in termini di pianificazione di livelli di magazzino per le risorse di consumo, o per concordare le necessità di finanziamenti.
Grazie ad E-quality Italia per la traduzione