McGregor

Douglas McGregor è celebre soprattutto per le sue Teoria X e Teoria Y come descritte nel suo libro ‘Il lato umano delle imprese’¹.

McGregor ha identificato due visioni estreme della leadership. I manager pertinenti alla Teoria X presumono che la gente fondamentalmente non ami il lavoro e abbia bisogno di una leadership autoritaria. I manager pertinenti Teoria Y presuppongono che le persone possono essere ambiziose e di auto-motivate e percepiscono il proprio ruolo come preposto allo sviluppo del potenziale di ciascun individuo.

 

 

I due estremi di McGregor si collegano alla gerarchia dei bisogni di Maslow e, dal punto di vista del leader, sono alla base di modelli come Hersey e Blanchard e Blake e Mouton.

Essere un buon leader non riguarda essere un manager Teoria X o un manager Teoria Y, bensì consiste nel conoscere tre cose: in primo luogo, qual è il tuo stile naturale; in secondo luogo, quale combinazione di teoria X e teoria Y è necessaria nelle diverse fasi di un progetto o di un programma; infine, quale combinazione di teoria X e teoria Y è appropriata alla squadra guidata e agli individui che ne fanno parte.

Dal punto di vista della squadra, McGregor è strettamente legato a modelli come quelli Maslow, Hertzberg e Tuckman.

  1. McGregor, D (1960), The Human Side of Enterprise, McGraw-Hill, New York

 

Grazie ad E-quality Italia per la traduzione

SHARE THIS PAGE

18th August 2014Link to Italian translation added

Torna in cima