Tannenbaum e Schmidt

Robert Tannenbaum e Warren Schmidt pubblicarono le loro visioni degli stili di leadership nel 1958¹ e aggiornarono il loro modello 1973².

Il modello si concentra sulla delega di autorità da un manager al team. Il modello originale del 1958 è riportato di seguito e, mentre i termini «subordinati» e «superiori» riflettono la sua età, i principi in esso riflessi rimangono veri.

 


Il modello mostra un continuum partendo da una situazione in cui il manager trattiene tutta l’autorità, impone quali attività debbano essere fatte e quando. Questo approccio prosegue attraverso varie fasi che prevedono maggior consultazione e crescente delega, fino al caso in cui il manager delega la maggior parte dell’autorità al team.

Molti usano questo come modello di sviluppo delle relazioni tra manager e team, ed esso trova assonanza con modelli di leadership e lavoro di squadra come ad esempio i modelli Hersey e Blanchard, e Tuckman.

Ma nel contesto ristretto della necessità del manager P3 di delegare l’autorità, tale modello ha bisogno di essere guardato in modo leggermente diverso.

A volte è vantaggioso per il manager supportare lo sviluppo un team incoraggiandone i componenti a prendere decisioni e ad accettare l’autorità per tali decisioni. Potrebbe anche essere necessario per il manager definire semplicemente un compito e assegnarlo a una squadra, sebbene con obiettivi ben comunicati e SMART.

Il valore nello studio di questo modello per un manager P3 sta nella comprensione del continuum e nel poter selezionare il giusto livello di delega nei diversi contesti.

 

  1. Tannenbaum, R. & Schmidt, W., How to Choose a Leadership Pattern, Harvard Business Review March-April (1958)
  2. Tannenbaum, R. & Schmidt, W, How to Choose a Leadership Pattern, Harvard Business Review May-June (1973)

 

Grazie ad E-quality Italia per la traduzione

SHARE THIS PAGE

2nd September 2014Link to Italian page added

Torna in cima